Tutto quello che è necessario sapere sul nostro BauBuche – dalla A alla Z.
Tutto quello che è necessario sapere sul nostro BauBuche – dalla A alla Z.
I piallacci vengono essiccati a un'umidità del 2 - 3 % e successivamente condizionati a circa 5 - 6 %. A seguito dell'applicazione di colla si somministra ulteriore umidità per poi raggiungere l'7 % nel prodotto finale.
La resistenza alla compressione del BauBuche è del 20 % superiore nella classe di servizio 1 rispetto alla classe di servizio 2. La classe di servizio 1 è caratterizzata da un legno che viene mantenuto a una temperatura di 20 °C e a un'umidità relativa dell'aria che supera il 65 % solo per alcune settimane all'anno; i livelli di umidità del legno raggiungono al max. il 12 %. La classe di servizio 2 è caratterizzata da un legno che viene mantenuto a una temperatura di 20 °C e a un'umidità relativa dell'aria che supera il 85 % solo per alcune settimane all'anno; i livelli di umidità del legno raggiungono al max. il 20 %. I valori di resistenza alla compressione indicati nelle nostre omologazioni si riferiscono ai valori già ridotti che vanno applicati alla classe di servizio 2. Un aumento del 20 % per applicazioni nella classe di servizio 1 è ammesso e viene descritto sia nelle omologazioni che nella guida pratica al dimensionamento.
Il faggio, se non protetto, reagisce alla luce UV esattamente come l'abete. Se collocato all’interno subisce un leggero ingiallimento, all’esterno invece tende più facilmente ad ingrigirsi. È consentito l'impiego del BauBuche solo in aree coperte (classi di servizio 1 e 2), non è ammessa invece un'esposizione diretta del BauBuche alle intemperie (classe di servizio 3).
Il BauBuche può essere impregnato. Nei prossimi mesi le ditte produttrici
di impregnante valuteranno, come e con quali impregnature è possibile raggiungere carichi adeguati ed economicamente sostenibili.
In tal senso il BauBuche si comporta in modo molto simile al legno massiccio di faggio. L’ impiego del BauBuche è consentito nelle classi di servizio 1 e 2. In questo ambito di applicazione il faggio viene attaccato solo dalle termiti (ciò accade ad es. in Australia). Una protezione a posteriori è difficile, perché è complicato inserire biocidi lungo i giunti a colla. Pollmeier sta lavorando a una soluzione per inserire biocida su richiesta in fase di produzione del BauBuche.
La resistenza del BauBuche non è compromessa da una breve esposizione a intemperie durante il montaggio. Tuttavia il BauBuche può gonfiarsi e possono comparire delle macchie. Se non si possono escludere intemperie di breve durata durante il trasporto e il montaggio, consigliamo di utilizzare una pittura di protezione, ad es. BauBuche-Varnish reperibile tramite Koch und Schulte GmbH & Co. KG, 57645 Nister, http://www.kochundschulte.de/
Come pannello di rinforzo consigliamo esclusivamente il pannello BauBuche Q. L'effetto di irrigidimento necessario per un pannello di rinforzo (effetto di supporto a 2 assi) si ottiene con i piallacci obliqui fino al 15 % rispetto alla direzione di carico principale.
Fondamentalmente avviene sempre una flessione a causa del peso, tuttavia è molto ridotta e deve essere calcolata. È possibile controbilanciarne l'effetto mediante controfreccia della trave.
È possibile un recupero termico se si garantiscono temperature oltre gli 850 °C. I ritagli di BauBuche possono servire per la produzione di pannelli di truciolato.
Per il BauBuche si possono utilizzare fondamentalmente gli stessi raccordi del legno lamellare classico. Tuttavia, a causa dell'elevato peso specifico, è necessario tenere conto di alcune particolarità. Per informazioni precise sul dimensionamento del BauBuche e sulla verifica statica dei raccordi fare riferimento alla nostra guida pratica al dimensionamento.
Durante la lavorazione del BauBuche valgono le stesse norme di sicurezza sul lavoro del legno massiccio di faggio.
Per BauBuche si possono utilizzare fondamentalmente gli stessi raccordi del legno lamellare classico. Tuttavia, a causa dell'elevato peso specifico, è necessario tenere conto di alcune particolarità. Per informazioni precise sul dimensionamento di BauBuche e sulla verifica statica dei raccordi fare riferimento alla nostra guida pratica al dimensionamento.
Lo si può fare con il sistema EGO della ditta Bucher; per ulteriori informazioni consultare http://www.bucher-treppen.de/treppenmodelle/ego/ Questo sistema è utilizzato prevalentemente dalle aziende partner di Treppenmeister che offrono una consulenza tecnica specifica per ogni progetto: http://www.treppenmeister.com/de/Treppenmeister-Partner-Suche
Sì, una successiva smerigliatura o piallatura è ammessa ai sensi dell'omologazione / della norma sulla fabbricazione. E' necessario fare in modo che rimanga preservata una sezione rettangolare e che le altezze delle travi oscillino tra 80 – 2500 mm.
Per la produzione di legno microlamellare si utilizza resina fenolica:
possiede un buon rapporto qualità-prezzo, elevata resistenza, è resistente all'acqua e non avviene nessuna scissione a posteriori dalla formaldeide! In aggiunta, ci sono stati decenni di esperienza e innumerevoli ricerche. Fornitore della colla è Dynea. Per l'incollaggio delle travi viene usata in aggiunta una colla fenolo-resorcinolo. Questa è un cosiddetta colla bicomponente che è particolarmente resistente all'umidità.
Sì, è possibile fino a un massimo di 15 cm.
L'omologazione attuale per l'impiego in edilizia copre travi fino alle seguenti dimensioni: lunghezza max. = 35 m; larghezza max. = 300 mm; altezza max. della sezione = 600 mm. Con un'omologazione nel singolo caso, basata su una perizia dell'Ente ufficiale per la prova dei materiali (MPA) di Stoccarda, possiamo proporre già oggi travi con le seguenti dimensioni: lunghezza max. = 35 m; larghezza max. = 300 mm; altezza max. della sezione = 1.360 mm. L'ampliamento dell'omologazione per altezze della sezione fino a 2.500 mm è in corso ed è prevista per la primavera del 2018. Pollmeier produce travi di lunghezza massima di 18 m, lunghezze fino a 25 m su richiesta fino alla fine del 2018.
L'utilizzo di giunti non comporta un limite massimo definito per la lunghezza delle travi reticolari. Le dimensioni massime dipendono dalle condizioni statiche, tra cui i carichi. Le caratteristiche superiori di resistenza del BauBuche permettono di progettare campate sensibilmente più grandi rispetto alle intelaiature in legno lamellare comune.
La larghezza massima è pari a 680 mm, si tratta della larghezza massima di taglio della sega tronchi orizzontale. I pannelli di BauBuche Tavolato possono essere lavorati come legno massiccio e incollati a larghezze di pannelli maggiori.
La conduttività termica del BauBuche è pari a 0,17 W/mK.
La capacità di accumulare calore/capacità termica del BauBuche è 1.600 J/kg K.
Il valore medio rappresenta la media aritmetica di tutti i valori misurati. Il valore caratteristico è rilevato in conformità alla norma EN14374 ed è il 5% del quantile di tutti i valori misurati. Ciò significa che il 95% dei valori misurati sono maggiori del valore caratteristico utilizzato nei calcoli statistici, garantendo un elevato livello di sicurezza senza correre rischi nell'uso edilizio.
La resistenza alla diffusione del BauBuche non è stata determinata. Questo valore può essere derivato dal compensato pesante e si aggira intorno a µ = 150 - 250. Così si può utilizzare BauBuche come freno vapore. Ma non è possibile creare una barriera vapore col BauBuche.
La resistenza all'estrazione assiale della vite dipende dalle dimensioni della vite, dall'angolo di avvitamento e dal peso specifico. Un peso specifico elevato comporta una maggiore resistenza all'estrazione assiale della vite rispetto ai prodotti in legno di conifere. Il calcolo è regolato dall'Omologazione Generale per l'Edilizia (abZ) 9.1-838. L'Omologazione Generale per l'Edilizia stabilisce che per il calcolo si devono utilizzare le equazioni per il legno massiccio. Le formule di calcolo sono riportate nella norma DIN EN 1995-1-1 (8.38); Eurocode 5.
Il legno microlamellare viene omogeneizzato con il processo produttivo. Le variazioni nella sezione del BauBuche S sono quindi meno marcate rispetto al legno massiccio. Tuttavia rimane una grande differenza tra la variazione di lunghezza longitudinalmente e trasversalmente alle fibre. L'utilizzo del BauBuche Q con stratificazioni disposte a croce comporta un "effetto di blocco" e quindi una riduzione delle deformazioni a livello del pannello. I valori eguagliano il valore direzione longitudinale.