Intelaiatura in legno di BauBuche per capannone industriale nel Vorarlberg, Austria

Le travi reticolari richiedevano un'altezza limitata e un profilo slanciato con campata fino a circa 17 metri. Per soddisfare tali requisiti gli esperti di i+R Holzbau hanno progettato la struttura portante del tetto del loro nuovo capannone in BauBuche; si tratta del primo immobile commerciale realizzato con il nuovissimo materiale in legno di faggio.

L'intelaiatura in legno in sintesi

Progettazione i+R Holzbau GmbH, Lauterbach (AT)
Materiale impiallacciato di faggio(BauBuche)
Superficie ell'area 17,30 x 95,00 m
altezza complessiva                 11,70 m
"altezza sottogancio" gru a ponte monotrave 6,50 / 7,70 m
Responsabile del progetto Ingo Feichter

Intelaiatura in legno di faggio – profilo slanciato e innovazione:
capannone industriale nel Vorarlberg


Per questa realizzazione è stato impiegato, per la prima volta per un immobile commerciale, il legno microlamellare BauBuche prodotto industrialmente. La ditta committente, i+R Holzbau GmbH, svolge diversi ruoli: committente, pianificatore, ditta esecutrice e utente allo stesso tempo. Anche l'analisi strutturale per il nuovo capannone in BauBuche è stata eseguita "inhouse" a Lauterach, dall'ingegnere Ingo Feichter, responsabile del progetto, che grazie alle sue competenze da ingegnere edile ha calcolato la struttura portante.

»BauBuche apporta un notevole contributo
all'abbattimento dei costi di trasporto, e
di conseguenza alla tutela ambientale.«

 

Più "altezza sottogancio" per edifici con altezze limitate

La nuova costruzione doveva offrire un'altezza maggiore rispetto alle navate esistenti. Utilizzando BauBuche è stato possibile ridimensionare notevolmente la struttura portante del tetto. Spiega Hermann Böhler, direttore: "Ciò che altrimenti sarebbe realizzabile solo con l'acciaio possiamo ora farlo anche con il legno. Si riesce quindi a massimizzare l'altezza di costruzioni ridotte in dimensioni." Anche il design filiforme delle travi reticolari in BauBuche ha convinto l'esperto di edilizia in legno: "BauBuche consente un potenziale di risparmio delle sezioni compreso tra il 30 e il 55% rispetto ai comuni mezzi di congiunzione in abete. La struttura portante del nostro nuovo capannone contempla una campata di circa 17 m che avrebbe richiesto travi dalla larghezza doppia se fosse stato utilizzato legno di abete." BauBuche rende possibili costruzioni in legno dall'architettura ricercata e dal design slanciato. Secondo Böhler, costruire con il nuovo legno di faggio è stata la scelta giusta: "Chiunque entri nel capannone volge lo sguardo in alto e dice 'È davvero incredibile!'" – si compiace il direttore.
Senza costi aggiuntivi grazie all'utilizzo ridotto di materiali
Rispetto al legno di conifera l'utilizzo di BauBuche è privo di costi aggiuntivi. Grazie alla maggiore resistenza di BauBuche è possibile realizzare elementi costruttivi più "slanciati", il che comporta a sua volta una notevole riduzione del volume di materiali necessario; quest'ultimo aspetto rappresenta per BauBuche un importante vantaggio in termini ambientali.

A Lauterach sono stati impiegati in totale 90 m³ di BauBuche per la struttura portante del tetto, i binari della gru e i costoloni. L'utilizzo di legno lamellare avrebbe comportato un consumo di legname nettamente maggiore, come mostra il confronto nell'esempio applicativo del tetto monofalda:

solo 1,8 metri cubi di BauBuche sono stati necessari per ogni componente, con una misura totale di ben 17 metri. Per la realizzazione in legno lamellare sarebbero necessari 3,4 m³, per la classica intelaiatura in legno di conifera 2,5 metri cubi (per un'altezza costruttiva maggiore di 20 cm).
 

La gru si muove ora su travi di legno di faggio

Il potenziale di BauBuche si estende oltre i classici elementi in legno, come supporti, travi o puntoni. Che con BauBuche sia possibile progettare e realizzare forme slanciate (quasi) come con l'acciaio, è dimostrato dai binari delle gru del capannone in legno nel Vorarlberg: sono infatti costruiti in BauBuche per un risparmio in termini di altezza pari a 20 cm, rispetto al legno in abete. Le tre gru a ponte monotrave con una portata rispettiva di 5 tonnellate scorrono lungo la guida in acciaio che è avvitata direttamente sulle travi. Grazie all'elevata resistenza del legno la distribuzione del carico non presenta nessun tipo di problema.
Il direttore Hermann Böhler confida nel potenziale di BauBuche per diversi progetti di edilizia industriale in programma; spera quindi di riuscire a convincere i suoi clienti dei vantaggi del materiale. Sulla scorta del progetto completato proprio sull'area dell'azienda, può dimostrare in concreto i vantaggi di BauBuche.

Presentate qui i vostri progetti BauBuche!

Qui potete presentate i vostri progetti e prodotti realizzati con il nuovo materiale BauBuche di Pollmeier.

Presentare un progetto!

Ulteriori referenze