Nel suo studio „THG-Holzbau“ la Ruhr Universität di Bochum giunge a una conclusione certa: per proteggere il clima nel lungo periodo e per ridurre le emissioni di gas serra è necessario utilizzare maggiormente il legno nell'edilizia residenziale. Meglio sarebbe iniziare subito.
Benché la popolazione diminuisca costantemente, in Germania il fabbisogno di spazi abitativi continua a crescere. Secondo una previsione empirica questa tendenza proseguirà almeno fino al 2030. Le ragioni sono molteplici: l'aumento del benessere, la tendenza verso nuclei domestici più piccoli e l'invecchiamento della società sono solamente alcuni dei fattori.
Per soddisfare la domanda si costruisce di più – e in questo modo sale anche il fabbisogno di materiali edili. E' da qui che prende le mosse il progetto di ricerca „THG-Holzbau“, condotto sotto la direzione della prof.ssa Ing. Annette Hafner, che mirava a scoprire se sussista una correlazione tra materiali edili e problemi climatici.