
Di recente un materiale da costruzione, il legno, sta vivendo una meritata rinascita.
La sua versatilità è già nota da tempo, mentre l’importanza di questo prodotto quale risorsa rinnovabile è stata messa in luce solo negli ultimi anni.
Per le applicazioni costruttive è stato impiegato fino ad ora esclusivamente legno di conifera; lavorare il legno di latifoglie per ottenere il materiale richiesto prevedeva un impegno eccessivo sia in termini di impegno che di costi. Pollmeier ha intenzione di invertire questa tendenza. Grazie a una solida base di supporto scientifico siamo stati in grado di sviluppare una tecnologia di fabbricazione completamente nuova che ci consente di produrre in maniera economica pregiati pannelli microlamellari in faggio per applicazioni strutturali: il prodotto così ottenuto viene definito “BauBuche”
(faggio da costruzione) ed è il risultato dalla lavorazione di materie prime esclusivamente provenienti da boschi regionali a gestione sostenibile.
Per questo processo l’albero viene sfogliato a rotazione all’interno di uno tra i più moderni complessi produttivi d’Europa e trasformato, quasi senza alcuno spreco di materiale, in un prodotto high tech. La lavorazione avviene in linea di produzione:
da un lato arriva il tronco d’albero intero, dall’altro esce BauBuche. BauBuche include pannelli e travi per l’edilizia in legno come anche tavole per arredamento e finiture interne.
Grazie alla sua straordinaria resistenza, BauBuche consente di ottenere spessori molto più ridotti di quelli dei prodotti in legno di conifera. L’ottima qualità della superficie assicura inoltre risultati pregiati per costruzioni realizzate con BauBuche a vista. L’economica tecnologia di lavorazione garantisce poi che le strutture in BauBuche offrano un prezzo pari a quello dei tradizionali prodotti realizzati in legno di conifera.
Il BauBuche è sinonimo di sostenibilità, innovazione, estetica ed economicità.
Ralf Pollmeier