Capannone con struttura portante in BauBuche

elobau sensor technology, Probstzella

L'edificio si compone di una costruzione frontale piatta destinata a contenere i locali tecnici, amministrativi e di servizio cui è annesso un capannone industriale avente una superficie pari a circa 1.150 m². La snella struttura portante in travi reticolari e pilastri, così come le travi portanti per il carro ponte, sono realizzate in BauBuche. Sia gli uffici e gli ambienti di servizio al piano terra che le annesse superfici produttive sono celati da facciate in vetro di dimensioni generose, scandite da un reticolo di pilastri di circa cinque metri. All'interno dell'edificio, le aree amministrative e quelle produttive sono divise unicamente da una vetrata insonorizzata. La finestratura continua della facciata vuole sottolineare l'equivalenza di tutte le postazioni di lavoro ai fini della prestazione collettiva di squadra.

Pollmeier BauBuche - elobau

"Grazie al materiale costruttivo siamo riusciti a creare una struttura portante elegante e snella che proprio grazie al suo aspetto fisico dona un'atmosfera particolare al capannone altrimenti molto sobrio."

  • Dati del progetto

  • Struttura della facciata

    Sopra la zona trasparente del pianterreno, la facciata presenta un rivestimento in ardesia, materiale della tradizione costruttiva locale. Le singole sezioni della facciata sono state leggermente inclinate rispetto all'asse verticale ad angolazioni differenti. L'impiego di angoli diversi fa sì che i raggi del sole colpiscano l'involucro dell'edificio in maniera non omogenea, accentuando il rilievo con un gioco di luci e ombre La facciata assume così un carattere "similroccia" che, sommato al color antracite del materiale, richiama le vicine montagne scistose della Turingia. I piccoli triangoli risultanti dall'inclinazione delle varie sezioni sono riempiti con lamiere verdi, a ricordare il colore aziendale e il motto "elobau goes green".

  • Struttura portante in BauBuche

    Il tetto dell'edificio è sostenuto da travi reticolari in BauBuche. Questa forma costruttiva è una cosiddetta struttura a graticcio e puntoni con supporto supplementare. Gli elementi delle travi reticolari sono sollecitati unicamente da compressione e trazione. L'elevata resistenza alla compressione e alla trazione di BauBuche, consente di costruire travi reticolari di altezza ridotta ed elementi costruttivi più snelli. Si ottiene così una struttura gradevole alla vista che offre sufficiente altezza libera per l'installazione di macchinari e scaffalature di altezza superiore. Le correnti superiori delle travi reticolari sono incassate a filo nel soffitto del capannone. Per ridurre le deformazioni, le travi reticolari sono state realizzate con un sopralzo pianificato di 36 mm.


    Fachwerk BauBuche

    Fachwerke
    Estratto del piano: merz kley partner ZT GmbH

    Distanza tra le capriate 5 m
    Pilastri BauBuche GL70, 300 x 280 mm
    Supporti carroponte

    BauBuche GL70, 180 x 360 mm
     

    Travi reticolari

    Campata 25 m
    Altezza del sistema 1800 mm
    Corrente superiore BauBuche GL70, 180 x 280 mm
    Corrente inferiore BauBuche GL70, 160 x 280 mm
    Diagonali BauBuche GL70, 160 x 280 mm
    Barre verticali BauBuche GL70, 100 x 280 mm

  • Confronto tra BauBuche GL70 e legno lamellare GL24

    BauBuche GL70 BSH GL24
    Correnti superiori 180 mm x 280 mm x 25 m 240 mm x 360 mm x 25 m
    Correnti inferiori 160 mm x 280 mm x 25 m 260 mm x 360 mm x 25 m
    Diagonali 160 mm x 280 mm x 28,8 m 180 mm x 360 mm x 28,8 m
    Barre verticali 100 mm x 280 mm x 7,2 m 100 mm x 360 mm x 7,2 m
    Impiego di materiale per ogni trave reticolare 3,87 m³ 6,63 m³
    Risparmio di materiale ca. 42%
    Costo del materiale per m³ *) 700,00 €/m³ 450,00 €/m³
    Costo del materiale per trave reticolare 2709,00 EUR 2981,00 EUR
    Risparmio sul costo del materiale ca. 10%

    *) Per il costo del materiale sono stati applicati prezzi misti (franco stabilimento, senza costi di trasporto o margine commerciale) delle diverse qualità di legno.

    In questo progetto, gli elevati valori di resistenza di BauBuche consentono un risparmio di materiale del 42 %. In tal modo non solo la costruzione assume un aspetto più elegante grazie ad elementi costruttivi più snelli e leggeri, ma si ottiene anche un risparmio del 10 % sui costi del materiale.

  • Punti nodali tra travi reticolari / materiale di giunzione

    I punti nodali e i giunti delle piattabande delle travi reticolari sono stati realizzati con collegamenti a spinotti-lamiera asolata. Gli elementi in acciaio sono completamente incassati nel legno. Ne derivano collegamenti esteticamente gradevoli da un lato e grandi vantaggi per la protezione antincendio dall'altro, in quanto gli elementi in acciaio applicati esternamente perdono rapidamente di robustezza in caso di incendio. Di norma il legno e l'acciaio vengono forati separatamente. La difficoltà del collegamento di parti in legno con parti in acciaio risiede nella precisione millimetrica con cui devono essere realizzati i fori.

    In questo progetto questo problema è stato ovviato con l'impiego di spinotti autoforanti (produttore: SFS intec AG). I collegamenti acciaio-legno a più sezioni sono stati realizzati con estrema precisione con il connettore in acciaio per utensili e un utensile per conficcare gli spinotti. In una sola fase di lavoro gli spinotti sono stati introdotti negli elementi in legno e nelle sottostanti lamiere di acciaio di 5 mm di spessore. Gli spinotti utilizzati hanno un diametro di 7 mm.

    Fachwerk BauBucheKnotenpunkt

  • Rinforzo del capannone / controventi

    Il rinforzo del capannone è stato realizzato mediante controventi, anch'essi realizzati con travi BauBuche GL70. Anche per il supporto della guida del carroponte sono state impiegate travi in BauBuche GL70.

    Fachwerk

    Windverband

    Estratto del piano: merz kley partner ZT GmbH

  • Alimentazione di energia

    L'edificio è un edificio a energia zero nel quale il calore dissipato dai macchinari viene utilizzato per il riscaldamento. La produzione a bilancio neutro di CO2 è agevolata grazie alla presenza di impianti fotovoltaici sul tetto e sulle superfici libere. Il fabbisogno di condizionamento dell'edificio è soddisfatto mediante collettori geotermici.

  • Lavorazione di BauBuche – Resoconto dell'esperienza del Project Manager Bernhard Tritschler, amministratore della Holzbau Amann GmbH

    Come si è svolto il progetto con BauBuche?

    Il capannone con intelaiatura a graticcio di Probstzella era il primo progetto che affrontavamo con il nuovo materiale BauBuche. Sia il materiale, sia la struttura dei punti nodali con spinotti SFS-lamiera asolata erano stati prestabiliti dal progettista della struttura portante. Per prima cosa abbiamo quindi dovuto adattarci a BauBuche, ma ne abbiamo tratto un bilancio assolutamente positivo. Siamo riusciti a lavorare BauBuche senza problemi.
     

    Che esperienza si è fatto della lavorazione di BauBuche?

    Le travi BauBuche hanno potuto essere lavorate perfettamente sui nostri centri di taglio, un Lignamatic e un Krüsimatic. Il nostro operatore esperto ha trovato rapidamente le giuste impostazioni. Per via dell'elevata compattezza di BauBuche la velocità di avanzamento ha dovuto essere ridotta notevolmente. Inoltre, è stato ovviamente necessario utilizzare utensili al carburo metallico molto affilati. L'elevata compattezza ha dovuto essere tenuta in conto anche sotto altri punti di vista. Per evitare rotture, abbiamo effettuato un primo taglio delle travi grossolano sovradimensionato sul centro di taglio. Poi, in una seconda fase, abbiamo realizzato il taglio di precisione con una lama sottile, naturalmente sempre sul centro di taglio.

    Pollmeier BauBuche - elobau

    "Consiglio assolutamente l'utilizzo di BauBuche. È un bel materiale, con il quale è possibile costruire strutture eleganti e snelle. Nei prossimi progetti che si presteranno al suo impiego lo proporrò sicuramente ai committenti e ai progettisti."

    Com'è andata, con gli spinotti SFS autoforanti?

    Questo progetto rappresentava una "prima volta" con BauBuche anche per gli spinotti SFS. Inizialmente abbiamo avuto problemi con gli utensili per piantare gli spinotti, poiché il loro motore non era sufficientemente potente per la durezza di BauBuche. SFS intec ci è stata molto di aiuto fornendoci subito utensili più performanti. A causa dell'elevata compattezza anche il numero di giri ha dovuto essere ridotto (raccomandazione di SFS intec per BauBuche: 1600 - 2000 giri/min). Abbiamo inoltre dovuto svasare i fori per gli spinotti autoforanti sul centro di taglio, altrimenti non sarebbe stato possibile conficcare completamente gli spinotti.
     

    BauBuche è molto sensibile all'umidità. Come vi siete comportati?

    È vero. La sensibilità all'umidità è un aspetto cruciale, per quanto riguarda il montaggio di BauBuche. In questo progetto, dove tutti gli elementi costruttivi sono a vista, era particolarmente importante prestare attenzione a questo fattore. Abbiamo quindi applicato una vernice protettiva su tutte le travi. Nello specifico, abbiamo utilizzato l'idrofobizzante Induline IL-170 della ditta Remmers. Sul legno di testa abbiamo adottato un'ulteriore protezione con l'impermeabilizzante per legno di testa Induline SW-910. Nonostante l'utilizzo della vernice protettiva, con un'accurata pianificazione dei lavori di montaggio siamo riusciti ad avere sempre un cantiere molto asciutto. Ogni giorno (con condizioni atmosferiche asciutte) abbiamo montato tre capriate e gli elementi del tetto sono stati immediatamente posati. Di sera tutto veniva coperto con teloni, mentre l'ultima capriata veniva protetta lateralmente con un telo che sporgeva di una lunghezza sufficiente. Il giorno successivo veniva posato l'isolamento del tetto come isolamento provvisorio di emergenza: in tal modo il tetto era subito isolato. Tutta questa cura ha dato i suoi frutti: non abbiamo avuto alcun problema nel montaggio e nessuna macchia di umidità è visibile sugli elementi in BauBuche.

Presentate qui i vostri progetti BauBuche!

Qui potete presentate i vostri progetti e prodotti realizzati con il nuovo materiale BauBuche di Pollmeier.

Presentare un progetto!

Ulteriori referenze