Com'è andata, con gli spinotti SFS autoforanti?
Questo progetto rappresentava una "prima volta" con BauBuche anche per gli spinotti SFS. Inizialmente abbiamo avuto problemi con gli utensili per piantare gli spinotti, poiché il loro motore non era sufficientemente potente per la durezza di BauBuche. SFS intec ci è stata molto di aiuto fornendoci subito utensili più performanti. A causa dell'elevata compattezza anche il numero di giri ha dovuto essere ridotto (raccomandazione di SFS intec per BauBuche: 1600 - 2000 giri/min). Abbiamo inoltre dovuto svasare i fori per gli spinotti autoforanti sul centro di taglio, altrimenti non sarebbe stato possibile conficcare completamente gli spinotti.
BauBuche è molto sensibile all'umidità. Come vi siete comportati?
È vero. La sensibilità all'umidità è un aspetto cruciale, per quanto riguarda il montaggio di BauBuche. In questo progetto, dove tutti gli elementi costruttivi sono a vista, era particolarmente importante prestare attenzione a questo fattore. Abbiamo quindi applicato una vernice protettiva su tutte le travi. Nello specifico, abbiamo utilizzato l'idrofobizzante Induline IL-170 della ditta Remmers. Sul legno di testa abbiamo adottato un'ulteriore protezione con l'impermeabilizzante per legno di testa Induline SW-910. Nonostante l'utilizzo della vernice protettiva, con un'accurata pianificazione dei lavori di montaggio siamo riusciti ad avere sempre un cantiere molto asciutto. Ogni giorno (con condizioni atmosferiche asciutte) abbiamo montato tre capriate e gli elementi del tetto sono stati immediatamente posati. Di sera tutto veniva coperto con teloni, mentre l'ultima capriata veniva protetta lateralmente con un telo che sporgeva di una lunghezza sufficiente. Il giorno successivo veniva posato l'isolamento del tetto come isolamento provvisorio di emergenza: in tal modo il tetto era subito isolato. Tutta questa cura ha dato i suoi frutti: non abbiamo avuto alcun problema nel montaggio e nessuna macchia di umidità è visibile sugli elementi in BauBuche.