Nuova centrale aziendale di MIBA AG

Tradizione e identità da un lato, spirito d'innovazione e orientamento al futuro dall'altro - i parametri fondamentali della filosofia aziendale di MIBA AG – caratterizzano il progetto del nuovo Headquarter di MIBA. In questo progetto la tradizionale corte quadrangolare, tipica della regione, è stata reinterpretata concigliando i valori fondanti dell'identità aziendale con i requisiti funzionali di luogo d'incontro e di comunicazione, soddisfacendo al contempo le esigenze di rappresentanza di un'impresa operante in tutto il mondo.

Centrale aziendale di MIBA nei dettagli

Committente  MIBA AG
Luogo di realizzazione Dr. Mitterbauerstrasse 3, 4663 Laakirchen (Austria)
Architetto Delugan Meissl Associated Architects
Impresa di costruzioni in legno Lieb Bau Weiz GmbH & Co. KG
Ingegnere costruzione massiccia B+G INGENIEURE
BOLLINGER UND GROHMANN GMBH
Ingegnere costruzione in legno Ing. Helmut Stingl
Fotografo Daniel Hawelka
Superficie di base 8989 m²
Materiale 90 m³ BauBuche GL70
Fine lavori 06/2016

L'edificio si compone di una parte massiccia in cemento armato che forma i piani interrati, il pianoterra , un attico perimetrale al piano superiore e la mansarda. La struttura del tetto è realizzata in BauBuche ed è puntellata sulla soletta tra il pianoterra e quello superiore. Nella zona centrale dell'ingresso e del vano scale la struttura portante del tetto giunge fino al livello del pianoterra. Il telaio della struttura portante, come pure gli arcarecci e i falsi puntoni in BauBuche sono a vista in tutta la zona del tetto e  definiscono quindi stilisticamente gli interni. Le componenti in BauBuche sono state lasciate totalmente al naturale senza trattare le superfici in alcun modo.

Le diverse aree funzionali sono disposte su due piani e raggruppate attorno ad un cortile interno. Le aree dedicate a „Incontri e collaborazione“, „Tecnologia“, „Apprendimento e crescita“ sono situati al pianoterra dell'edificio e costituiscono, assieme all'area clienti e assistenza, un'unità funzionale.

A fungere da collegamento è la zona espositiva, che corre tutto attorno al cortile interno, in cui MIBA Group può presentarsi in un ambiente idoneo. Un ampio spazio areato sopra l'atrio funge da passaggio spaziale al piano degli uffici multifunzionale. Nel piano superiore, con altezze differenti, sono situati gli uffici, che possono essere allestiti in maniera flessibile sia come singoli uffici che come ambienti spaziosi e uffici combinati.

L'aspetto esteriore è caratterizzato da un anello murario esterno intonacato con superficie del tetto sfalsata con copertura in ceramica. I seramenti delle finestre creano un'interruzione tra pavimentazione e tetto. Le lamelle di ceramica sono collocate nelle vetrate nell'ossatura del tetto e caratterizzano la struttura  del tetto. Il progetto affronta i passaggi tra spazi mediante trasparenze differenti, dalla facciata compatta fino al cortile interno.

Pollmeier BauBuche Miba

„Per la progettazione della nuova centrale MIBA abbiamo reinterpretato la corte quadrangolare tipica della regione, puntando consapevolmente su materiali nuovi e innovativi. BauBuche è il materiale ideale per la struttura portante del tetto. Grazie agli elevati valori di resistenza di BauBuche è stato possibile ridurre le sezioni della struttura portante a vista del telaio, degli arcarecci e dei falsi puntoni, di circa il 50% rispetto alla soluzione con lamellare di abete rosso tradizionale. Le componenti sottili e la loro finitura raffinata conferiscono alla struttura del tetto grande leggerezza visiva e rendono gli ambienti estremamente gradevoli. La struttura in BauBuche, con il suo preciso effetto sfogliato, si abbina a meraviglia alla moderna progettazione degli interni e agli altri materiali utilizzati.“

Pollmeier BauBuche Miba

"Chi, in qualitá di progettista strutturale, era finora abituato alle resistenze consuete del legno lamellare, rimarrà piacevolmente stupito dalle nuove possibilità offerte dal microlamellare di faggio di Pollmeier . Nel progetto MIBA a Laakirchen (Alta Austria) si è riusciti a dimostrarlo chiaramente: le resistenze 2 - 3 volte più elevate permettono di ottenere sezioni minori e quindi costruzioni in legno più eleganti. Grazie a sistemi di connessione tra travi mediante lamiere in acciaio e chiodi senza testa, si ottengono con il faggio geometrie di collegamento compatte e dai volumi ridotti. Il che va anche a vantaggio dell'estetica della costruzione. Per me, in quanto progettista della struttura portante della costruzione in legno, è stato un vero piacere lavorare con il „nuovo materiale“!"

Presentate qui i vostri progetti BauBuche!

Qui potete presentate i vostri progetti e prodotti realizzati con il nuovo materiale BauBuche di Pollmeier.

Presentare un progetto!

Ulteriori referenze